Competenze e servizi

Competenze e servizi

La Dinamys ha accuratamente selezionato alcune metodologie e standard internazionali e li ha adottati al proprio interno per aumentare la qualità dei propri prodotti e servizi.

La Dinamys è in grado di adattare questi modelli alle esigenze del singolo progetto o singolo cliente, in funzione della qualità richiesta o necessaria

Le aree di competenza di Dinamys sono:

  • Analisi dei processi aziendale di business
  • Design di architetture enterprise orientate ai servizi
  • Progettazione e sviluppo di applicativi software
  • Processi di application management
  •  IT Project Management

ASL

Application Service Library (ASL), è una metodologia per la gestione delle applicazioni, basata su best-practice sviluppate da professionisti con anni di esperienza nel settore IT. Il modello è sviluppato in modo da garantire il supporto ottimale dei processi di business, così da permettere di concentrarsi esclusivamente sul core-business. ASL si limita a fornire le linee guida per l' organizzazione dei processi e lasciando a parte l'organizzazione del business. Grazie a questo, la metodologia è applicabile in maniera generalizzata ai servizi ICT, indipendentemente dalla dimensione dell'organizzazione.

All'interno di ITIL, dove ITIL è diventato uno standard per il controllo tecnico dell'IT, ASL offre un metodo per l'organizzazione della gestione delle applicazioni. L'obiettivo principale dell'ITIL Application Management è di fornire una solida metodologia e guida pratica per la gestione delle applicazioni, partendo da una prospettiva di management dei servizi.

In ASL ITIL, ASL rappresenta un repository di conoscenza e best-practice sui servizi delle applicazioni ed in particolare sulla loro gestione. L'obiettivo di ASL è di offrire un modello di riferimento per la gestione delle applicazioni, basato su best-practice e universalmente riconosciuto nel mondo dell'ICT.

Lo standard ASL è di pubblico dominio ed è promosso dalla ASL Foundation. Per maggiori informazioni vedere anche: 
 
http://www.aslfoundation.org/
 

Il frame-work ASL può essere così riassunto...

  • Consiste in processi di gestione delle applicazioni
  • Definisce i processi ed i ruoli
  • Descrive le relazione fra i processi
  • Può essere usato in tutte le varianti di gestione delle applicazioni
  • E' indipendente dal tipo di organizzazione in cui viene utilizzato

ASL identifica servizi e applicazioni in due aree fondamentali che contengono processi su basi strategiche, tattiche ed operative.
In ASL ITIL, ASL descrive le relazioni fra i processi nella gestione delle applicazioni. Una descrizione dettagliata dei processi forma una parte della libreria, contiene best-practice e risorse, quali: moduli, liste di controllo e modelli di documenti. Può essere utilizzato per tutti i tipi di gestione delle applicazioni, servizi di outsourcing ICT, servizi interni di ICT e forme intermedie fra questi. La metodologia ASL fornisce linee guida per l' assegnazione delle attività, in quanto ogni processo ha una descrizione dei ruoli. ASL ha origine da vari domini di conoscenza in ambito ICT, compresi ITIL e CMM.

Project Management

Ad ogni progetto è assegnato un Project Manager il cui compito primario è la gestione del piano di progetto e delle risorse disponibili, in modo da assicurare il rispetto dei tempi di consegna e del budget. Il Project Manager è inoltre una interfaccia per gestire le comunicazioni tra il cliente e la parte tecnica, per garantire la trasparenza di ogni fase del progetto ed il necessario feedback. 

METODOLOGIA
La complessità dei progetti mission critical

può essere affrontata solo con l'impiego di metodologie rigorose, per assicurare che tutte le componenti siano tenute in considerazione e tutte le interazioni tra le varie componenti siano evidenziate e gestite. Dinamys impiega metodologie standard quali UML e modellazione ad oggetti adattandole alle peculiarità e dimensioni di ciascun progetto.

DOCUMENTAZIONE
Tutte le fasi di progetto, dalla progettazione all'avviamento in esercizio, sono documentate in modo dettagliato. I documenti prodotti, assieme ai semilavorati di progetto, sono la base per le verifiche che vengono effettuate con il cliente su tutte le milestones più importanti. Un collaudo finale garantisce la qualità del prodotto nella sua interezza.

J2EE

Java - Enterprise Architecture, Micro Edition

Nel mondo dello sviluppo delle applicazioni java abbiamo utilizzato molti framework tra cui:

  • Java Bean 3.0 - Struts framework - Spring framework - JavaServer Faces (JSF) : tecnologie per lo sviluppo di applicazioni Java Enterprise
  • Java persistence, Hibernate, ibatis: per l'implementazione dei modelli di persistenza
  • Java Annotations - sviluppo di applicazioni con Java EE 5 technology
  • JSR168 - tecnologia per sviluppo portlet utilizzati su WebSphere e Jboss portal server
  • Ajax

Le metodologie utilizzate per lo sviluppo dei progetti vanno da uml a SOA ai Design patterns.

Inoltre abbiamo lavorato nei seguenti ambiti:

  • E-payment system: abbiamo sviluppato sistemi di pagamento on line basate sui sistemi setefi,Bancasella,
  • Java audio video streaming: sviluppo di componenti per la gestione degli stream A/V integrati in portali aziendali
  • Processi di integrazione sistemi - scambio messaggi via XML - Web Services

Sviluppo sui principali AS: WebSphere, Oracle AS, WebLogic, JBoss con installazione e configurazione di architetture cluster per WebSphere Portal Server